Aggiungi layer da servizi WMS

Aggiungi strati cartografici alla mappa utilizzando Cataloghi WMS esterni, come quelli del Geoportale nazionale o di Regione Toscana.

 

Esempio: utilizzare PAI - Pericolosità idrogeologica di Geoportale nazionale

  • apri il Catalogo WMS di Geoportale nazionale;
  • cerca la voce PAI - Pericolosità idrogeologica e copia l'URL corrispondente http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/Vettoriali/PAI_pericolosita.map;
  • inserisci la stringa copiata in questa finestra, nel campo "inserisci URL del WMS";
  • clicca su "Mostra layer disponibili".
  • scegli uno dei livelli cartografici disponibili e clicca su aggiungi per visualizzare lo strato sulla mappa: esso apparirà all'interno della Legenda.
Regolamento Urbanistico Usi del suolo e modalità d'intervento ed attuazione SIT Comune di Pian di Scò
Tematismi
    • icona tematizzazione del layer altopiano orientale (V5.1)
      icona tematizzazione del layer altri itinerari di interesse generale (M3)
      icona tematizzazione del layer centri principali (R1)
      icona tematizzazione del layer centri principali: aree residenziali miste (R1.5)
      icona tematizzazione del layer centri principali: insediamenti eterogenei (R1.4)
      icona tematizzazione del layer centri principali: nuclei di matrice antica (R1.1)
      icona tematizzazione del layer centri principali: tessuti pianificati a bassa/media densità (R1.2)
      icona tematizzazione del layer centri principali: tessuti pianificati ad alta densità (R1.3)
      icona tematizzazione del layer coltivi della bassa collina (V6.1)
      icona tematizzazione del layer coltivi di fondovalle (V6.3)
      icona tematizzazione del layer coltivi di Simonti (V6.2)
      icona tematizzazione del layer emergenze geomorfologiche (V2)
      icona tematizzazione del layer emergenze geomorfologiche: Poggio Rosso (V2.1)
      icona tematizzazione del layer fascia di transizione altocollinare (V4)
      icona tematizzazione del layer fascia di transizione dell’altopiano (V5)
      icona tematizzazione del layer insediamenti a carattere misto (P3)
      icona tematizzazione del layer insediamenti nelle zone produttive (P1)
      icona tematizzazione del layer insediamenti nelle zone produttive: il Palagio, area a vocazione agro-industriale (P1.1)
      icona tematizzazione del layer insediamenti produttivi isolati: la Fornace (P2.1)
      icona tematizzazione del layer insediamenti produttivi isolati: la Pirotecnica (P2.2)
      icona tematizzazione del layer luoghi centrali (L)
      icona tematizzazione del layer luoghi centrali con destinazione mista: tessuto di matrice storica dei borghi (L2.1)
      icona tematizzazione del layer luoghi centrali con destinazione mista: tessuto recente (L2.2)
      icona tematizzazione del layer luoghi centrali delle attrezzature pubbliche (L1)
      icona tematizzazione del layer nuclei minori (R2)
      icona tematizzazione del layer nuclei minori del fondovalle (R2.2)
      icona tematizzazione del layer nuclei minori dell'alta collina (R2.1)
      icona tematizzazione del layer produzione (P)
      icona tematizzazione del layer rete principale delle connessioni ecologiche (V3)
      icona tematizzazione del layer riserve di naturalità (V1)
      icona tematizzazione del layer riserve di naturalità: Poggio alla Regina (V1.1)
      icona tematizzazione del layer viabilità di collegamento interno (M2)
      icona tematizzazione del layer viabilità di collegamento nel centro abitato di Vaggio (M2.1)
      icona tematizzazione del layer viabilità principale intercomunale (M1)